Italfestmtl
Da oltre 30 anni, ItalfestMTL mira a promuovere e dare vita alla cultura italiana attraverso le forme espressive ed artistiche che la caratterizzano. Il festival offre oggi una varietà di attività ed eventi completamente gratuiti e in vari quartieri di Montreal.
Non vediamo l'ora di vedervi tra di noi alla scoperta della Dolce Vita!





La nostra storia
ItalfestMTL, è nato nel 1993 nel distretto di Montréal-Nord con l’intento di promuovere la creatività, la cultura e il patrimonio italiano. La prima edizione del festival, tenutasi nell’agosto 1993, ha attirato un pubblico di 30.000 persone in un periodo di 3 giorni. Grazie alla sua rapida crescita e popolarità, nel 1998 il comitato organizzatore ha deciso di trasferire l’evento al Vecchio Porto di Montréal, a Dorchester Square nel parco Delorme a Saint-Léonard. Poi, nel 2003, con oltre 250.000 partecipanti, l’evento ha conosciuto un boom senza precedenti continuando a crescere ogni anno. Nel 2004 il consiglio di amministrazione ha deciso che il luogo ideale per presentare la Settimana italiana di Montreal (ora ItalfestMTL), era la Piccola Italia. Di conseguenza, altri distretti sono stati aggiunti nel corso degli anni, come LaSalle, Notre-Dame-De Grace, Laval, il Quartiere degli Spettacoli ed altri ancora.
Oggi, il festival, giunto alla sua 30a edizione, offre una varietà di attività ed eventi e conta quasi 500.000 visitatori per edizione.
ItalfestMTL è un evento organizzato dal Congresso Nazionale degli Italo-Canadesi (Regione Québec), un’organizzazione senza scopo di lucro e non politica fondata nel 1972, la cui principale missione è di promuovere la cultura italiana e le relazioni multietniche nella regione. Oggi la comunità italiana è una delle comunità più importanti del Québec e contribuisce in modo significativo al suo sviluppo sociale ed economico. Per questo motivo, il Congresso ha deciso di offrire ai cittadini e ai turisti di Montreal il festival ItalfestMTL
Congresso nazionale degli italo canadesi (regione Quebec)
Consiglio d’amministrazione del CNIC
Me Antonio Sciascia
- Presidente
Me Philippe Messina
- Primo Vicepresidente
Me Maria Battaglia
- Secondo Vicepresidente
Franco Palermo
- Tesoriere
Me Pietro Iannuzzi
- Segretario
Amministratori
Pino Asaro
Faustina A. Bilotta
Jonathan De Sua
James Di Sano
Paolo Fortugno
Eduardo Minicozzi
Francis Santoianni
Enrica Uva
La nostra squadra
Josie Verrillo
Direttore esecutivo
Francesca Sacerdoti
Assistente direttore
Kaïla Curcio
Grafico

Maria Teresa Laurito
Amministratrice
Maria Kopyl
Coordinatore logistico dell'evento
Judy Yun
Coordinatore logistico dell'evento e responsabile della comunicazione
Chiara Procaccini-Iannuzzi
Coordinatore dell'amministrazione, dello sviluppo del turismo e del volontariato


