Serata TLN

Dettagli

Venite a vedere una selezione di documentari prodotti da TLN Media Group.

 

Ore 19:00 – Le Donne Della Resistenza

Regista: Anthony Sarracco

Una produzione originale di TLN

Le Donne Della Resistenza esplora i ruoli fondamentali svolti dalle donne italiane durante la Seconda Guerra Mondiale, mettendo in discussione le narrazioni tradizionali del conflitto. Nel turbolento estate del 1943, l’Italia si trovava a un bivio, lottando per liberarsi dal giogo del fascismo. Da questo periodo cruciale è emerso un gruppo di donne straordinarie, i cui atti quotidiani di coraggio avrebbero cambiato il corso della guerra.

Il film offre uno sguardo intimo attraverso le testimonianze delle ultime partigiane italo-canadesi ancora in vita, mentre ricordano la loro collaborazione con le truppe canadesi e raccontano i loro contributi, spesso poco conosciuti, agli sforzi di liberazione. Impegnate in azioni che spaziavano dalla propaganda antifascista ai combattimenti in prima linea, queste donne hanno svolto un ruolo decisivo infliggendo perdite significative all’esercito tedesco.

Attraverso racconti personali, immagini d’archivio e analisi di esperti, il film rende omaggio a queste donne combattive, diventate una forza imprescindibile e una risorsa preziosa per le forze alleate, nonostante il loro aspetto considerato meno minaccioso.

 

Ore 19:50Italiani Dimenticati: La Comunità Giuliano-Dalmata in Canada

Regista: Sean Cisterna

Una produzione originale di TLN

Italiani Dimenticati: La Comunità Giuliano-Dalmata in Canada mette in luce il percorso poco conosciuto della comunità giuliano-dalmata — italiani etnici originari della Venezia Giulia, dell’Istria, della Dalmazia e di alcune regioni dell’attuale Slovenia e Croazia, esiliati dopo la Seconda Guerra Mond

Alla fine del conflitto, nel 1945, la nuova Repubblica Federale Socialista di Jugoslavia annesse questi territori, causando la persecuzione delle comunità italofone, percepite come retaggi del regime fascista. Sottoposti a un’assimilazione forzata, alla confisca dei loro beni e agli orrori delle foibe—massacri in cui persero la vita migliaia di persone—molti cercarono rifugio all’estero, in particolare in Canada, dove ricostruirono le loro vite e lasciarono un’impronta duratura nel panorama culturale del paese.

Mescolando immagini d’archivio, testimonianze personali e analisi storiche, questo documentario è un commovente omaggio alla profonda identità culturale di questa comunità e al suo spirito indomabile.

 


Presentato da

Distribuzione

La programmazione non e’ ancora completa